Attività nei dintorni
Numerose sono le località ed i punti di interesse a poca distanza dal campeggio.
Di seguito i principali:
A meno di 15 km dal campeggio:
Terme Reali di Valdieri, Il centro termale di Valdieri si trova nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, a 1370 m slm, il più alto centro termale d’Europa. Scelte dai sovrani d’Italia come luogo di villeggiatura sin dal XVI secolo, sono un posto incantevole in cui tutti possono trascorrere delle giornate da re, coccolati da trattamenti estetici, massaggi e rilassanti bagni nella piscina all’aperto a 34°C (che regala il doppio piacere di bagnarsi e osservare le vette innevate).
Il Giardino Botanico Valderia, a pochi metri dalle Terme di Valdieri, conta circa 500 specie riunite in quattordici ambienti rappresentativi dei principali ecosistemi delle Alpi Marittime. La visita dura circa un’ora su un facile sentiero naturalistico ad anello.
Centro “Uomini e Lupi”, è il primo centro faunistico delle Alpi Italiane interamente dedicato al lupo. Il centro è costituito da due spazi espositivi: uno al centro del paese di Entracque l’altro in località Casermette (a circa 800 m. dal campeggio) entrambi attrezzati con allestimenti multimediali. La visita delle due sezioni è indipendente ed il tempo di visita necessario per ogni centro è di circa un’ora.
Ecomuseo della Segale. Non un museo, ma un percorso alla scoperta di luoghi in cui i tempi sono scanditi dalle stagioni, da riti propiziatori, da incontri serali nelle stalle. Una rete di strutture, attività, laboratori ed eventi distribuiti sul territorio. La visita è gratuita.
Museo e Necropoli di Valdieri. La splendida cornice delle Alpi Marittime ospita il museo e la necropoli di Valdieri, nel quale sono visibili i reperti venuti alla luce dopo gli scavi. I corredi funerari insieme alle ricostruzioni della necropoli sono esposti al Museo della Resistenza e del Territorio di Valdieri. Dall’estate 2013 è possibile visitare anche una ricostruzione fedele di un edificio dell’età del bronzo, insieme a orti, recinti per animali domestici ed una fornace.
Centrale ENEL “L. Einaudi”. Un’interessante visita a bordo di un trenino elettrico nelle viscere del Monte Ray per scoprire il complesso funzionamento degli impianti idroelettrici dell’Alta Valle Gesso costituiti da due dighe (il Chiotas e la Piastra).
Da 15 a 30 km dal campeggio:
Borgo San Dalmazzo, all’imbocco della Valle Gesso, dista circa 15 km dal Campeggio. Questa cittadina conserva ancora oggi nel centro dell’attuale centro abitato tracce del villaggio medievale nato intorno all’Abbazia benedettina di San Dalmazzo di Pedona. Dell’antico monastero rimane la splendida Chiesa romanica rivestita in epoca barocca di stucchi, dipinti e ori. All’interno della chiesa è possibile ripercorrere 20 secoli di storia grazie ad un articolato percorso archeologico ed ad un piccolo museo.
Cuneo, capoluogo della Provincia Granda, dista appena 24 km dal Campeggio. La città permette di scoprire sotto i portici caratteristiche botteghe, eleganti negozi ed invitanti caffè e pasticcerie. Numerose le testimonianze storiche della città da visitare (chiese, musei, teatro, ecc). Da non perdere il variopinto mercato del Martedì e, nel mese di Luglio, le notti bianche con musica e negozi aperti sino a mezzanotte (giovedì e venerdì)
Oltre 50 km dal campeggio:
Castello Reale di Racconigi dista circa 75 km dal Campeggio. Con i suoi ricchi decori e arredi, questa residenza sabauda rappresenta un valido esempio piemontese del gusto affermatosi nel secolo scorso presso tutte le corti europee. Nel castello si possono ammirare l’Appartamento Cinese, la bellissima Sala di Diana, la sfarzosa Sala di Ricevimento, il Gabinetto Etrusco, capolavoro di ebanisteria, intarsi e decori, il grandioso Salone d’Ercole. Di particolare interesse è il grande parco con magnifici esemplari di platani, querce e molte altre specie.
Torino, capoluogo del Piemonte, prima capitale d’Italia, dista circa 120 km dal Campeggio, raggiungibile in auto od in treno dalla stazione ferroviaria di Cuneo.
Nella città si possono visitare le residenze reali, il salottino barocco del centro e vari musei di interesse internazionale a cominciare da quello Egizio, il secondo dopo quello del Cairo, la Galleria Sabauda, l’Armeria Reale, la Galleria di Arte Moderna, il Museo del Risorgimento, del Cinema, fino a quello dell’Automobile.
Subito fuori Torino è possibile visita la splendida Reggia di Venaria, secondo sito di interesse culturale più visitato in Italia.
Sempre in provincia di Cuneo, a circa 50 km dal campeggio, si possono visitare le belle cittadine di Saluzzo, Mondovì e Fossano.