Trekking, MTB e Arrampicata

L’estate è un’ottima occasione per trascorrere qualche giorno di vacanza in montagna, immersi nel verde e nella natura. Il Campeggio Valle Gesso è un punto di partenza ideale per piacevoli escursioni nel Parco Naturale delle Alpi Marittime o nel vicino Parco del Mercantour. Le proposte sono varie e numerose: dai percorsi più semplici e brevi adatti a tutti, anche alle famiglie con bambini, ai trekking più impegnativi sino all’alpinismo vero e proprio. Inoltre, per il divertimento dei più piccoli, è attivo il Parco Avventura di Valdieri.

Per gli amanti della bicicletta, numerosi sono i tratti percorribili in mountain bike, sia facili e accessibili che più difficoltosi ed impegnativi. Da alcuni anni, grazie alla collaborazione con il Parco, è disponibile il servizio di noleggio mountain bike.

Sono numerosi anche i percorsi destinati alle bici da strada, in particolare consigliamo il Grand Tour Alpi Marittime

Per chi si cimenta volentieri in attività più impegnative, arrampicate ed escursioni, è possibile avvalersi dell’aiuto di guide alpine e istruttori di mountain-bike che vi porteranno a scoprire gli angoli più belli delle Alpi Marittime.

Inoltre, l’accompagnatore naturalistico del campeggio saprà fornire informazioni circa la flora, la fauna e le passeggiate alla scoperta del Parco.

Di seguito vi anticipiamo alcune facili escursioni da fare con la famiglia, alcune delle quali con partenza direttamente dal campeggio:

Giro ad anello: Centro Visita Uomini e Lupi/Ponte Romano di Burga

Partenza: Campeggio Valle Gesso
Tempo di percorrenza: 1 ora (esclusa la visita al Centro Uomini e Lupi)
Dislivello: 50 m
Grado di difficoltà: facile, adatto a tutti.

Usciti dal campeggio si svolta a sinistra e si scende lungo la pista ciclabile sino al ponticello in legno. Attraversato il ponte si tiene la sinistra sulla strada sterrata che prosegue in mezzo al bosco lasciando la strada provinciale sulla destra. Arrivati alla strada asfaltata, si prosegue a sinistra sino a raggiungere il centro visita Uomini e Lupi in Loc. Casermette – Assolutamente da non perdere la visita della durata di circa 1 ora!

Si prosegue poi sulla stessa strada per circa 300 m e si gira a sinistra seguendo l’indicazione “Entracque/Centro Uomini e Lupi” su una stradina agreste. Proseguendo per questa strada si giunge all’antico ponte romano di Burga fino a raggiungere il paese di Entracque. Arrivati in via Roata, si prosegue a sinistra sino all’incrocio con la strada provinciale. Per chi desidera visitare il secondo centro del lupo, svolta a destra e prosegue per il centro del paese di Entracque, per il rientro in campeggio si svolta invece a sinistra e si prosegue lunga la pista ciclabile.

Colletto della Lausa – Passo di Prati Corno

Partenza: Campeggio Valle Gesso
Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 574 m
Grado di difficoltà: escursionistico

Usciti dal campeggio si svolta a destra e si segue la pista ciclabile sino ad Entracque. Al termine della Via dei Caduti, a monte delle ultime case, si stacca una mulattiera che si biforca presso il Rio Slpaiera. Il sentiero volge a destra nella pineta e con una serie di tornanti si avvicina al Monte Lausa poi, meno ripido, sbuca sul Colletto della Lausa (1.295 m). Dal valico il sentiero volge a nord alla testata della Valle Splaiera, supera un costone roccioso (1.258 m) quindi sale lungo gli avvallamenti della parte superiore della Valle S. Giovanni e raggiunge una radura sul crinale S. Giovanni-Infernetto segnato dal Passo di Prati Corno (1.474 m), che si apre a ridosso della cima del Monte Corno.

Il Sentiero dell’Ecomuseo della Segale

Partenza:Sant’Anna di Valdieri (1.011 m)
Tempo di percorrenza: 1 h. 30 minuti
Dislivello:200 m
Grado di difficoltà:escursionistico

Dal negozio dell’Ecomuseo “I Bateur”, in centro paese, si scende per alcuni metri sino ad imboccare la strada che conduce al cimitero dal quale s’imbocca il sentiero che porta a Tetti Bartola 1054 m. Il tracciato prosegue a mezza costa e passa a valle di alcune case. Si attraversa un rio e si sale con percorso faticoso a delle rocce ottimo belvedere sulle montagne circostanti. In discesa si continua per il sentiero che porta a Tetti Bariau (1154 m) dal quale si scende alla mulattiera del Vallone della Meris. Per questa, in discesa, si torna alla partenza.

Il Piano del Valasco

Partenza:Terme di Valdieri (1.370 m)
Tempo di percorrenza:1 h. e 30 minuti
Dislivello:400 m
Grado di difficoltà:escursionistico

Dalle Terme di Valdieri (1.370 m) si segue la rotabile ex-militare che risale la sinistra orografica del Vallone di Valasco raggiungendo il Piano del Valasco (1.764 m), uno dei luoghi più affascinanti dell’area protetta e cuore del Parco, dove sorge l’ottocentesca casa di caccia di Vittorio Emanuele II Re d’Italia , singolare “fortino” a pianta quadrata con torri merlate. La struttura è oggi un accogliente rifugio escursionistico che ospita la mostra permanente: “Le caccie reali nella riserva Valdieri Entracque”. Animali al pascolo, fischi di marmotte, acque pigre, radi larici persi nella prateria: il Valasco è un’oasi di pace che, come per magia, si apre al fondo di un vallone impervio, scavato negli aspri fianchi del Monte Matto e delle Rocche di San Giovanni.